Master in “Capitale Naturale e Servizi Ecosistemici”

0
343

L’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biologi organizza, nell’ambito delle attività della Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” (www.unescochair.uniparthenope.it) di cui l’ONB è partner, un Master telematico di 1° livello dal titolo “Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale”.

Le lezioni del Master saranno erogate in modalità telematica asincrona. Le lezioni, registrate su di una piattaforma telematica, potranno essere fruite dagli iscritti in ogni momento.  Sono previste due sessioni di esami (test a risposta multipla) da sostenere presso la Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile”, sita nella sede dell’Università Parthenope di Villa Doria d’Angri,  Via Francesco Petrarca n. 80 – 80123, Napoli.

Al Master, di durata annuale, potranno iscriversi ad un costo ridotto n. 100 biologi iscritti all’ONB. Per coloro che otterranno il diploma finale del Master sarà possibile l’iscrizione al secondo anno della Laurea Magistrale in “Biologia per la Sostenibilità” (www.biosos.uniparthenope.it) dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, con il riconoscimento di 42 CFU su 60 del primo anno.

Il Master è patrocinato dalla Società Italiana di Ecologia (SItE), dalla Società Italiana di Biologia Marina (SIBM) e dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa).

LE DOMANDE DI ISCRIZIONE VANNO INOLTRATE O CONSEGNATE ESCLUSIVAMENTE ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” (E NON ALL’ONB), COME SPECIFICATO NEL BANDO ALLEGATO.

SCARICA IL BANDO


 

L’ONB è partner della cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile”,  conferita all’omonimo Dottorato di Ricerca Internazionale del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. La cattedra si inserisce in un programma di collaborazione scientifica con il quartier generale dell’UNESCO di Parigi, in particolare con la Divisione di Ecologia e Scienze della Terra, il Segretariato del Programma Uomo e Biosfera e la Commissione Oceanografica Internazionale e si prefigge di costituire un centro di eccellenza internazionale nei settori delle scienze ambientali, dell’economia circolare, dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile.

La Cattedra UNESCO è in partenariato con oltre 20 istituzioni nazionali e internazionali, tra cui Università di quattro diversi continenti, riserve della biosfera dell’UNESCO, centri di ricerca nazionali e internazionali (CNR, CREA, CIHEAM), la Società Italiana di Ecologia (SItE), il Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa), oltre che con il nostro Ordine professionale.

Tra le prime attività promosse in collaborazione tra ONB e Cattedra UNESCO, ricordiamo l’attivazione di un Master telematico di primo livello in “Capitale Naturale e Servizi Ecosistemici” e la creazione del  gruppo di lavoro omonimo, che ha già raggiunto più di 400 partecipanti. Il gruppo di lavoro si prefigge di operare come cinghia di trasmissione tra il nuovo sapere scientifico in campo ambientale, i professionisti biologi, i cittadini e le nostre controparti istituzionali.