VENETO – Lo studio della conchiglia fossile, ad opera del Museo di Storia Naturale dell’Ateneo fiorentino e dell’Università di Padova e pubblicato su Scientific Reports, apre a nuove conoscenze del fenomeno del gigantismo in natura e anche sulle conseguenze del riscaldamento globale. Le cipree sono le conchiglie per antonomasia: vivono di preferenza nei mari tropicali e se ne conoscono centinaia di specie viventi. Di grande valore estetico per colori e aspetto, sono le più ambite dai collezionisti.
L’articolo completo su www.rovigoindiretta.it