Laboratori universitari all’avanguardia nella ricerca e aperti alle necessità del territorio. Un supporto che si concretizza anche in competitività aziendale, come nel caso dell’ultima tecnologia frutto della collaborazione tra Università Ca’ Foscari Venezia, Fondazione Università Ca’ Foscari e Agricola Lusia: l’azienda di Rovigo, specializzata nella commercializzazione di agrumi per la grande distribuzione e improntata alla sostenibilità, si è avvalsa della ricerca scientifica per pensare “fuori dagli schemi” e arrivare insieme all’Università a un brevetto che applica metodi matematici per una classificazione statistica meno distruttiva degli agrumi.
L’articolo completo su www.unive.it