A Ca’ Foscari un progetto di divulgazione scientifica vede alleate Biochimica, Chimica analitica e Informatica per combattere l’inquinamento da sostanze perfluoro alchiliche, meglio note come PFAS. È risaputo che l’inquinamento ha ricadute sull’ecosistema e sulla salute dell’uomo, ma è spesso difficile riuscire a sensibilizzare la popolazione e far comprendere gli effetti sull’uomo di alcuni contaminanti come, ad esempio, i PFAS. Queste sostanze impermeabili all’acqua e ai grassi sono di estremo interesse di ambito industriale (per esempio nella produzione di pentole antiaderenti, tessuti impermeabili, schiume antincendio), ma risultano difficilmente degradabili e per questo estremamente inquinanti e dannose per l’ambiente e per l’uomo.
L’articolo completo su www.unive.it