Per tre anni un team del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento ha mappato la realtà italiana delle piattaforme di e-commerce di cibo per capirne le dinamiche, ha approfondito le pratiche quotidiane di chi fa la spesa attraverso canali alternativi alla grande distribuzione (Gdo), come i gruppi di acquisto solidale (Gas), ha analizzato il profilo di consumatori e consumatrici digitali. E ora che il progetto si avvia alla conclusione discuterà i principali risultati dello studio in un’anteprima nazionale. L’incontro sarà sabato 22 maggio, dalle 10.30 alle 13, sul tema “Le pratiche alternative di approvvigionamento alimentare: dai Gas all’e-commerce di prossimità. Un confronto a partire dai risultati del progetto europeo Plateforms”. Si potrà seguire la presentazione tramite piattaforma zoom.
L’articolo completo su pressroom.unitn.it