“PRIMA – Mammiferi e uccelli. Approcci scientifici per il controllo delle popolazioni e per la riduzione e prevenzione degli impatti ecologici e socio-economici“. Questo il titolo del master di primo livello organizzato dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova con il contributo dell’Ordine Nazionale dei Biologi.
Il corso, di durata annuale ( 15/11/2022), prepara laureati magistrali con adeguate conoscenze e competenze operative per la gestione della fauna omeoterma di ambienti terrestri, in relazione agli impatti ecologici ed economici.
In particolare, con lezioni frontali, seminari di esperti ed attività sul campo svolte in collaborazione con enti e parchi (che permettono di conoscere le attività in corso di svolgimento e di orientarsi per il tirocinio finale), saranno approfonditi i seguenti temi:
- dinamiche di popolazione di vertebrati omeotermi e impatto su ecosistemi e attività umane;
- tecniche di monitoraggio per la stima della consistenza delle popolazioni di mammiferi ed uccelli;
- stima del valore economico del patrimonio naturale, costi e benefici nella gestione faunistica;
- protocolli internazionali per la conservazione di habitat e specie;
- strumenti informatici per l’elaborazione di dati popolazionistici, ecologici e genetici;
- tecniche di controllo della fauna selvatica, stima e prevenzione dei danni;
- meccanismi che influenzano la vitalità delle popolazioni in natura;
- capacità di riconoscere le principali specie di interesse ed i segni della loro presenza in natura;
- progettazione di interventi di gestione e controllo di popolazioni animali;
- biodiversità e scale spaziali.
Per ulteriori informazioni e per partecipare: clicca qui