Con un apposito Bando di finanziamento, pubblicato sul proprio sito istituzionale, la Regione Veneto punta a sostenere le attività di ricerca e sviluppo nelle tematiche della salute e del benessere riferite a specifiche traiettorie tecnologiche definite con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 – 20271.
Per il raggiungimento delle finalità previste nel bando, le risorse messe a disposizione dalla Regione, tramite il Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC), ammontano a euro 4.000.000,00. Gli interventi (previsti nel bando) dovranno essere realizzati sul territorio della regione Veneto, in relazione all’unità operativa del richiedente.
Potrà presentare domanda di sostegno l’impresa di qualunque dimensione in possesso dei seguenti requisiti:
a) sede legale nel territorio dell’Unione Europea e un’unità operativa attiva in Veneto (nella quale dovrà essere realizzato il progetto), regolarmente costituita, iscritta e attiva nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio.
La domanda di sostegno riguarda la realizzazione di un progetto riferito ad una delle seguenti definizioni:
1) «ricerca industriale»: la ricerca pianificata o le indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o per apportare un notevole miglioramento ai prodotti, processi o servizi esistenti.
2) «sviluppo sperimentale»: l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati. Rientrano in questa definizione anche altre attività destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla documentazione di nuovi prodotti, processi o servizi. Rientrano nello sviluppo sperimentale la costruzione di prototipi, la dimostrazione, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, effettuate in un ambiente che riproduce le condizioni operative reali laddove l’obiettivo primario è l’apporto di ulteriori miglioramenti tecnici a prodotti, processi e servizi che non sono sostanzialmente definitivi.
Il progetto deve essere coerente con le tematiche della salute e del benessere, come espresse nelle traiettorie tecnologiche indicate in Appendice 1, relative alla “Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 – 2027”. Dovrà dunque essere individuata una specifica traiettoria tecnologica.