Il Ministero della Salute, in attuazione degli interventi individuati nell’ambito della
Missione 6 (componente 2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), al fine di potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia (sostenendo il percorso di verifica del potenziale industriale della conoscenza sviluppata e delle innovazioni, rafforzando la capacità di risposta dei centri di eccellenza presenti in Italia nel settore delle patologie rare e delle malattie non trasmissibili altamente invalidanti, promuovendo nuove conoscenze e strategie di approccio), finanzia progetti di ricerca per le seguenti tipologie:
➢ Proof of Concept (PoC);
➢ Tumori rari (TR);
➢ Malattie rare (MR);
➢ Malattie croniche non trasmissibili (MCnT2) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali relativamente a:
• Innovazione in campo diagnostico
• Innovazione in campo terapeutico
➢ Malattie croniche non trasmissibili (MCnT1) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali relativamente a:
• Fattori di rischio e prevenzione
• Eziopatogenesi e meccanismi di malattia
I soggetti ammessi a presentare la proposta come ente capofila del progetto, devono
obbligatoriamente appartenere al SSN ed essere inclusi tra i destinatari Istituzionali, previsti dagli artt. 12 e 12 bis del Decreto legislativo n. 502 del 30 dicembre 1992. Le strutture pubbliche appartenenti ai Servizi Sanitari Regionali possono svolgere funzioni di Capofila per il tramite della propria Regione.
Sono considerati ammissibili al riconoscimento del contributo previsto dal presente avviso, tramite il capofila del progetto, di cui al comma 1 del presente articolo, in quanto destinatari dello stesso, attraverso il soggetto proponente, come unità operative del progetto, i seguenti enti:
a) Aziende Ospedaliere, Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere Universitarie e altri
Enti del SSN tramite le proprie Regioni in qualità di Destinatari istituzionali. Restano escluse
le strutture private accreditate con il SSN diverse dai Policlinici Universitari;
b) gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati (IRCCS), gli Istituti zooprofilattici sperimentali (IIZZSS), l’Istituto superiore di sanità (ISS), l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS); in quanto destinatari Istituzionali ai sensi degli artt. 12 e 12 bis del Decreto legislativo n. 502 del 30 dicembre 1992;
Sono altresì beneficiari come Unità Operative – che coadiuvano l’Unità Capofila e le altre Unità operative del SSN – quelle appartenenti ai soggetti sotto elencati:
c) le Università;
d) gli Enti di ricerca pubblici, intesi come gli organismi di ricerca pubblici, in linea con la
definizione di cui alla comunicazione della Commissione Europea 2014/C 198/01, diversi
dalle Università o dagli IRCCS di cui alle lettere b) e c) del presente comma. La necessaria
qualificazione di ente “pubblico” si considera soddisfatta, per i predetti organismi di ricerca,
qualora essi risultino inclusi nell’elenco delle Amministrazioni pubbliche inserite nel conto
economico consolidato individuate ai sensi dell’art. 1, comma 3 della legge 31 dicembre
2009 n. 196 e s.m.i. (Legge di contabilità e di finanza pubblica).
Il presente avviso sarà reso pubblico sul sito del Ministero della Salute e/o sul sito di presentazione dei progetti (http://ricerca.cbim.it) con le tempistiche sotto riportate:
a. dal giorno 27 aprile 2023 al giorno 11 maggio 2023 ore 17,00 (15 giorni, da giorno 1 a 15): accreditamento dei ricercatori al presente avviso come principal investigator e come
ricercatore collaboratore al sito di presentazione delle domande (http://ricerca.cbim.it);
b. dal giorno 27 aprile 2023 al giorno 16 maggio 2023 ore 17,00 (20 giorni, da giorno 1 al
giorno 20) il ricercatore proponente deve provvedere alla presentazione della Letter of
intent (LOI) in lingua inglese ed all’invio telematico al Ministero della salute dell’apposito
modello presente sul citato sito di presentazione delle domande;
c. dal giorno 17 maggio 2023 al 23 maggio 2023 ore 17,00 (7 giorni, da giorno 21 al giorno 27) il soggetto proponente può accettare la presentazione delle LOI secondo quanto
previsto all’art.7 del presente avviso e in tal caso deve procedere all’invio di conferma al
Ministero della salute, trasmettendo anche il modulo di consenso informato sulla privacy
di cui all’allegato 4 del presente avviso. Nei primi 3 giorni il PI può procedere alla
correzione di errori materiali della LOI presentata.
L’avviso è pubblicato anche sul sito del Ministero della Salute al link http://ricerca.cbim.it nonché sul sito di APSS. APSS ricerca in particolare ricercatori, under 40, non aventi rapporto di lavoro con APSS. In caso di interesse, è possibile inviare la candidatura unitamente a curriculum vitae aggiornato alla pec aziendale apss@pec.apss.tn.it entro le ore 12 del giorno 9 maggio 2023.
Avviso bando ricerca biomedica
Richiesta collaborazione pubblicità avviso pubblico per progetti di ricerca in ambito PNRR