Scienza, natura, sostenibilità e società: L’Ordine dei Biologi del Triveneto ospite al decennale del MUSE di Trento

0
184

Scienza, natura, sostenibilità e società: attorno a questi quattro termini, dieci anni fa, è nato il museo delle scienze di Trento (MUSE), inaugurato il 27 luglio del 2013 a sud dello storico palazzo delle Albere, in un palazzo all’interno del quartiere residenziale “Le Albere”, grazie a un importante investimento della Provincia autonoma di Trento che ha voluto donare alla comunità un nuovo centro culturale e soprattutto un volano di sviluppo per tutto il territorio.

MUSEO E SCIENCE CENTRE
La declinazione di quelle quattro parole ha trovato, infatti, forma e sostanza nella struttura e negli allestimenti del nuovo polo espositivo: un unicum nel panorama internazionale, capace di un’inedita commistione tra museo di scienze naturali e vero e proprio science centre il che, fin da saputo, ha reso il MUSE una sorta di punto di riferimento per la museologia contemporanea oltre che un centro di aggregazione culturale per il territorio. Lo dimostra un’attività incessante fatta di mostre (135), laboratori e attività per le scuole (200), eventi per il pubblico (250), attività di ricerca (con 850 pubblicazioni scientifiche) e comunicazione della scienza a disposizione dei vari utenti.

MOSTRA ANIMA MUNDI
Come non segnalare la mostra dal titolo “Anima Mundi. La giostra della vita” ideata dal filosofo Stefano Zecchi ed in esposizione fino al prossimo 29 ottobre nella cornice di Palazzo delle Albere? Un appuntamento da non perdere, dove arte, filosofia, teatro e letteratura incontrano la scienza. Anima Mundi suggerisce infatti come il mondo sia un unico grande organismo vivente, da cui si generano le differenze. La mostra propone un’esperienza sugli eterni ritorni e i cicli della vita. Gli opposti che si incontrano e muovono materia, energia e creatività nel caleidoscopio di metamorfosi che costituisce l’anima del mondo.

FESTA PER I PRIMI DIECI ANNI
Insomma, in 10 anni di vita, grazie all’impegno messo in campo, il Museo delle Scienze di Trento ha ospitato oltre 4 milioni e 660 mila visitatrici e visitatori. E allora quale migliore occasione di una vera e propria festa di compleanno per celebrare questo primo, straordinario traguardo?

I COMPLIMENTI DELL’OB TRIVENETO
La kermesse si è tenuta negli spazi del complesso museale trentino: un’intera giornata con numerosi appuntamenti che hanno rispecchiato in toto lo spirito curioso e vivace del MUSE. Numerosi gli ospiti tra cui non potevano mancare i rappresentanti delle professioni sanitarie. Tra questi c’erano ovviamente anche i Biologi trentini rappresentati, nella circostanza, dalla presidente dell’OB Triveneto, dott.ssa Lucia Zanatta. Da lei, a nome di tutti i Biologi della regione, sono arrivati i complimenti al presidente del Muse Stefano Zecchi, al direttore Michele Lanzinger ed a tutti i professionisti che “quotidianamente rendono grande questa meravigliosa realtà”.

Clicca qui per conoscere tutti gli appuntamenti del Muse