• Home
  • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • GRUPPI DI STUDIO
      • COMPONENTI GRUPPI DI STUDIO
      • ATTIVITÀ DEI GDS
      • GIORNATE INFORMATIVE
      • REGOLAMENTO
  • MODULISTICA
  • NEWS
    • NOTIZIE
    • Comunicazioni OBFVT
    • GALLERIE FOTOGRAFICHE
    • CANALE YOUTUBE
  • FORMAZIONE
    • FORMAZIONE (NOTIZIE)
    • CORSO ECM DELL’ONB
    • CORSI ECM ALTRI
    • CORSI PATROCINATI DA OBTV
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
    • CONVEGNI
    • CORSI PRELIEVI
    • GIORNATE INFORMATIVE
    • FORMAZIONE UNIVERSITARIA
    • NORMATIVA DI RIFERIMENTO
      • NORMATIVA NAZIONALE ECM
      • ATTI & DELIBERE COMMISSIONE ECM
    • FAQ ECM
  • SERVIZI
    • ELENCO ISCRITTI
    • OFFRO/CERCO LAVORO
  • ISCRIZIONI ONLINE
  • AREA RISERVATA
  • NORMATIVE
    • NORMATIVA REGIONE VENETO- FRIULI VENEZIA GIULIA
    • NORMATIVA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE
    • NORMATIVA NAZIONALE
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • CONTATTI
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
PRIVACY
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Ordine dei Biologi del Triveneto
  • Home
  • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • GRUPPI DI STUDIO
      • COMPONENTI GRUPPI DI STUDIO
      • ATTIVITÀ DEI GDS
      • GIORNATE INFORMATIVE
      • REGOLAMENTO
  • MODULISTICA
  • NEWS
    • NOTIZIE
    • Comunicazioni OBFVT
    • GALLERIE FOTOGRAFICHE
    • CANALE YOUTUBE
  • FORMAZIONE
    • FORMAZIONE (NOTIZIE)
    • CORSO ECM DELL’ONB
    • CORSI ECM ALTRI
    • CORSI PATROCINATI DA OBTV
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
    • CONVEGNI
    • CORSI PRELIEVI
    • GIORNATE INFORMATIVE
    • FORMAZIONE UNIVERSITARIA
    • NORMATIVA DI RIFERIMENTO
      • NORMATIVA NAZIONALE ECM
      • ATTI & DELIBERE COMMISSIONE ECM
    • FAQ ECM
  • SERVIZI
    • ELENCO ISCRITTI
    • OFFRO/CERCO LAVORO
  • ISCRIZIONI ONLINE
  • AREA RISERVATA
  • NORMATIVE
    • NORMATIVA REGIONE VENETO- FRIULI VENEZIA GIULIA
    • NORMATIVA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE
    • NORMATIVA NAZIONALE
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • CONTATTI
Home Bacheca Lavoro Settore acquacoltura: la Fondazione Edmund Mach cerca n. 1 (uno) Tecnologo/Sperimentatore di...
  • Bacheca Lavoro
  • NOTIZIE

Settore acquacoltura: la Fondazione Edmund Mach cerca n. 1 (uno) Tecnologo/Sperimentatore di quarto livello (T4)

By
Ufficio Stampa
-
30 Agosto 2023
0
113
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Telegram

    La Fondazione Edmund Mach sta ricercando:

    • N. 1 (una) posizione a tempo determinato per n. 36 mesi di Tecnologo/Sperimentatore di quarto livello (T4) nel settore dell’acquacoltura (343_CTT_SAC) – scadenza per le candidature il 17 settembre 2023 (termine prorogato e contestuale integrazione dei requisiti*).

    Centro Trasferimento Tecnologico – Dipartimento Ambiente e Agricoltura di Montagna – Unità acquacoltura e idrobiologia.

    * Si precisa che, fatta salva la facoltà di eventuale aggiornamento della documentazione entro il nuovo termine di scadenza dell’avviso, le domande già presentate entro i precedenti termini di scadenza conservano validità.

    I requisiti di accesso per la presente selezione sono:

    • Diploma di Laurea quadriennale/quinquennale in:
      • Laurea vecchio ordinamento in Scienze biologiche o Scienze naturali o Scienze ambientali o Medicina veterinaria o Scienze agrarie o Scienze e tecnologie agrarie o Scienze della produzione animale;
      • Laurea Specialistica in una delle seguenti classi: LS 6 Biologia; LS 68 Scienze della Natura; LS 82 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio; LS 47 Medicina veterinaria; LS 77 Scienze e tecnologie agrarie; LS 79 Scienze e tecnologie agrozootecniche;
      • Laurea Magistrale in una delle seguenti classi: LM 6 Biologia; LM 60 Scienze della Natura; LM 75 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio; LM 42 Medicina veterinaria; LM 69 Scienze e tecnologie agrarie; LM 86 Scienze zootecniche e tecnologie animali;
    • Conoscenza della lingua italiana (livello minimo C1) e della lingua inglese (livello B1), accertata in sede di colloquio.

    Indicazioni sui requisiti di ammissione integrati in data 22 agosto 2023 e modalità di partecipazione nell’avviso di selezione  (disponibile anche in basso).

    Le domande devono pervenire entro e non oltre le ore 23:59 (farà fede la data e ora di ricezione nell’account di posta elettronica della Fondazione) del giorno 17 settembre 2023 (termine prorogato e contestuale integrazione dei requisiti).

    La domanda per partecipare alla selezione dovrà essere inviata in formato elettronico alla casella di posta elettronica (NO PEC) curricula@fmach.it, indicando in oggetto al messaggio il codice della selezione (343_CTT_SAC – T4 determinato acquacoltura) ed è composta, pena esclusione, da:

    • Domanda di partecipazione (Allegato A), come da modello disponibile in formato Microsoft Word .docx   (se nel compilare la domanda si rendesse necessario modificare il file, ad esempio per integrare requisiti o titoli, è possibile utilizzare il codice della selezione 343_CTT_SAC come password per togliere le limitazioni alla compilazione) oppure Adobe Acrobat .pdf   (disponibili anche in calce alla presente pagina web), che dovrà essere salvato con l’estensione: Cognome Nome_Domanda.pdf. La domanda va compilata in maniera integrale, non sono ammessi rinvii ad altra documentazione allegata e/o ad informazioni riportate nel curriculum vitae;
    • Curriculum vitae che dovrà essere salvato con l’estensione: Cognome Nome_CV.docx oppure .pdf;
    • Documento di identità in corso di validità.

    La valutazione del possesso dei requisiti e la valutazione dei titoli avviene esclusivamente dalle informazioni dichiarate nella domanda di partecipazione (Allegato A).

    Nel caso di difficoltà nella presentazione della domanda dovuta a disabilità, si invita a contattare il numero 0461 615542.

    Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR” o “Regolamento”), ed in generale in osservanza del principio di trasparenza previsto dal Regolamento medesimo, l’informativa in merito al trattamento dei dati personali è disponibile nella pagina web dedicata “Informativa in merito al trattamento dei dati personali  “.

    La procedura di selezione avrà come termine massimo il giorno 17 marzo 2024.

    Per quanto non previsto dal presente avviso di selezione si rinvia alla “Procedura per la selezione delle risorse umane presso la Fondazione Edmund Mach”.

    CTT SAC Profilo modificato integrazione requisiti e proroga
    343_CTT_SAC_Domanda allegato A
    CTT SAC Domanda allegato A
    • TAGS
    • acquacoltura
    • fondazione edmund mach
    • sperimentatore
    • tecnologo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
    Telegram
      Previous articleA Rovereto, l’8 e il 9 settembre, la terza edizione del workshop di botanica cartografia floristica del Nord Italia patrocinato dall’OB Triveneto
      Next articleIl 7 settembre la presentazione del Master in Nutrizione Umana, Educazione e Sicurezza Alimentare dell’Università di Padova
      Ufficio Stampa

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Avviso agli iscritti OB Triveneto: dati fiscali caricati nel Sistema Tessera Sanitaria (TS). Ecco come registrarsi

      Avviso agli iscritti: per l’aggiornamento dei dati va utilizzata l’area riservata del sito

      Provincia Rovigo, nomina componenti Comitato Valutazione Impatto Ambientale (Via): riaperti i termini per la presentazione delle candidature

      RSS RSS di – ANSA.it

      • A Foligno il Festival della medicina integrata
      • Diversi ma vicini, un mosaico inaugura il Festival della salute mentale
      • Covid: in E-R le prime 60mila dosi di vaccino aggiornate
      • Mamme italiane sempre più anziane, il primo figlio dopo i 32 anni
      • Mamme italiane sempre più anziane, il primo figlio dopo 32 anni

      Piazza Gasparotto n. 8 piano 1 interno 1 - 35131 PADOVA

      Orari: dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 17.30
      Telefono: 0495467044 - 0495467893
      PEC: protocollo.biologitriveneto@pec.it

      Codice Fiscale dell'Ordine: 92313510288

      RSS RSS di – ANSA.it

      • A Foligno il Festival della medicina integrata
      • Diversi ma vicini, un mosaico inaugura il Festival della salute mentale
      • Covid: in E-R le prime 60mila dosi di vaccino aggiornate
      • Mamme italiane sempre più anziane, il primo figlio dopo i 32 anni
      • Mamme italiane sempre più anziane, il primo figlio dopo 32 anni

      LEGAL PAGES

        • Amministrazione trasparente
        • Cookie Policy
        • Privacy Policy
      • HOME
      • PRIVACY
      • ISTITUZIONI, UNIVERSITA’ ED ENTI DI RICERCA
      ©